
Il concorso CANTU’ CHE DANZA nasce dalla organizzatrice Rossana Cristino direttrice artistica della scuola di danza, canto e recitazione D.A.M.S ssd
SCOPO DELLA MANIFESTAZIONE
La manifestazione ha lo scopo di aiutare le realtà delle scuole di danza a confrontarsi fra di loro, dando modo ai singoli partecipanti di esprimere la propria capacità, il talento e lo spirito di sana competizione.
A CHI È RIVOLTO
Il concorso è rivolto ad allievi non professionisti ed è rivolto a scuole, solisti, coppie e gruppi provenienti dal panorama internazionale e appartenenti alle discipline della Danza Classica, Modern, Contemporanea e Hip hop.

Cantù che danza
Il concorso si svolgerà presso il Teatro Fumagalli via San Giuseppe 9, Cantù
SABATO 4 FEBBRAIO 2023 con inizio alle ore 14.00.
Il concorso è riservato unicamente a danzatori e a scuole non professionisti.
Compilate la modulistica presente sul sito tenendo presente che le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 24 del giorno 1 FEBBRAIO 2023.
I giudici

Dace Radina
solista femminile, maestra di danza classica, direttore artistico (Hungarian National Ballet Institute)
Istruzione e formazione:
Riga Ballet Academy (1996)
Lavoro professionale:
Latvian National Opera Ballet Company – demi-solista (1996-1998)
Solista femminile dell’Opera di Stato ungherese dal 1998
Maestro di balletto del balletto nazionale ungherese dal 2018
Direttore artistico dell’Istituto nazionale ungherese di balletto dalla stagione 2019/20. Primo maestro di balletto degli studenti di livello più alto (4 °). I suoi studenti hanno ottenuto un notevole successo in varie competizioni internazionali (VIBE, Tanzolymp, Riga) con le sue coreografie e sotto la sua guida.
Premi e riconoscimenti:
Croce d’oro al merito ungherese (2018)
Premio Gyula Harangozó (2009)
Premio Margit Tériné-Horváth (2004)
Premio Pro Art Lyrica (2003)
Ruoli principali:
Dantzig / Schayk / Ciajkovskij: Lago dei cigni – Pas de trois
Eagling / Solymosi / Ciajkovskij: Lo schiaccianoci – Principessa Maria
Petipa / Harangozó Jr./Pongor/Fajth/Minkus: Don Chisciotte – Kitri
Ashton / Hérold: La fille mal gardée – Lise
Cranko / Ciajkovskij: Onegin – Tatiana, Olga
Vainonen / Ciajkovskij: Lo schiaccianoci – Principessa Marie
Petipa / Mukhamedov / Minkus: La Bayadère – Gamzatti
MacMillan / Liszt: Mayerling – Contessa Larisch
Petipa / Ivanov / Harangozó Jr./Pongor/Tchaikovsky: Swan Lake – Little Swan, Dance napoletana, Pas de Trois
Lavrovsky / Adam: Giselle – Pas de Deux, Due fate
Petipa / Róna / Ciajkovskij: La bella addormentata nel bosco – Principessa Aurora, Fata, Eco
Pártay / Mozart: Wolfgang AMADEUS Mozart – Constanze
Harangozó / Delibes: Coppélia – Swanilda
Lőcsei / Bartók: The Miraculous Mandarin – Girl
Pártay / Dvořák: Via col vento – Melanie Hamilton
Seregi / Goldmark: The Taming of the Shrew – Bianca
Pártay / Ciajkovskij: Anna Karenina – Gattino
Dohnányi / Seregi: Variations on a Nursery SongDace Radina direttrice artistica della Hungarian National Ballet Institute

Saskia Tindle
Saskia Tindle si è diplomata alla Rambert School in Ballet and Contemporary Dance e ha lavorato come ballerina in teatri in Germania e Portogallo. Oltre alle sue qualifiche di insegnamento, possiede un Master in Scienza della Danza. La sua ricerca osserva come l’improvvisazione influenzi la qualità del movimento e la creatività dei ballerini, oltre a influenzare l’ambiente di allenamento. Saskia ha lavorato con ballerini sia in campo classico che contemporaneo (ad es. Tanz-Quartier Wien, MUK Wien, STAGE Wien, Company Wayne Mcgregor, Stadttheater Baden).
Ha lavorato come ballerina e coreografa presso vari Teatri e Compagnie:
• State Theatre, Althenburg, Germany
Ballet Director: André van Dongen
Group and solo dancer
• State Theatre, Braunschweig, Germany
Ballet Director: Pierre Wyss
Group and solo dancer
• Just Desserts Dance Company, London, England
Project direction and choreography: Renato Paroni de Castro
Solo dancer
• Tanztheater regenbogen, Kulturfabrik Koblenz, Germany
Company direction and choreography: Doris Schafer
Group and solo dancer
• Choreofusion Dance Company, Vienna, Austria
• Performing Arts Center, Vienna, Austria
• Dance Company Wayne McGregor, tour destination St. Polten, Austria
Guest Teacher for classical ballet class
• Vienna City Music School, Austria
• Tanz Quartier, Vienna, Austria
Ballet for contemporary dancers
• The music and Arts University of the City of Vienna; MUK
Daily classical ballet class and improvisation interventions
• Korper Bewegt, Linz, Austria
Workshop for classical ballet and improvisation
• Tanzhologie, Tage2018, Bad Kreuznach, Germany
Workshop for classical ballet and improvisation (focus: visualization and motor patterns)
• Sunrise Konservatorium, Vienna, Austria
Classical Ballet teacher in a professional, foru-year training program for aspiring musical-theatre performers
• The Music and Arts University of the City of Vienna; MUK
Summer workshop in clasical ballet and improvisation for students attendi the professional education program of the MUK
• Iniziative Tanz und Bewegungskunst Osterreich, Vienna, Austria
Open classes in classical ballet for professional and advanced dancers
• IADMS International Association of Dance Science and Medicine
31st Annual Conference – Denver
Online presentation of Thesis “Comprovisation: Optimising
Professional Classical Ballet Training for Adolescents
• “Remember to forget” Blare Dance Company
Choreography
Dance project taking the audience on a journey through the world of memory in all its facets, influenced by personal memories and the associated emotions, inviting them to also connect with their own memories and processes associated with them

Roberta Fontana
Roberta Fontana è insegnante e coreografa internazionale di modern.
È frequentemente invitata come docente e coreografa ad importanti masterclass in tutta Italia ,in Europa ,in America e Asia. È riconosciuta come una delle insegnanti più richieste in tutto il mondo per il suo stile, la sua passione, la sua energia e il suo trasmettere con grande generosità le emozioni e la tecnica.della danza .Condivide la sua danza continuamente in ogni continente del mondo con una reputazione ampiamente venerata e rispettata.
E’ docente di Modern per classi avanzate per professionisti in varie scuole in Italia, in Francia (Parigi, Marsiglia, Monaco,Montpellier,Nantes, Bordeaux, Cannes, Perpignan, Toulouse,Voiron, Lione, Toulon), in Spagna (Madrid, Barcellona, Valencia, Burgos, Ibiza, Mallorca), in Germania (Berlino, Hannover, Amburgo, Monaco, Speyer, Stoccarda, Norimberga, Bielefeld, Francoforte), Svizzera (Zurigo), Polonia (Warsavia, Cracovia, Gdnya), Ukraina (Kiev ,Dnepropetrovsk), Bielorussia (Minsk), Inghilterra (Londra), Grecia (Salonicco), Belgio (Liegi), Ungheria (Budapest) Romania (Bucarest), 2014 e 2015 Tomsk (Siberia) Russia “Arena Festival Tomsk”, nel 2015 a MIAMI (Florida) alla “University Center for the Performing Arts”, nel 2016 in Brasile a San Paolo per “VIII Congreso de danza Jazz 2016”, nel 2017 Belo Horizonte per il “I Simposio di dança”, nel 2018 TOKYO -Japan (Broadway Dance Center), nel 2019 Davao – Philippines (3 C-Map Choeographers Festival 2019), nel 2019 in Guadalupe (America) per un workshop nell’Espace Dance Wargnier, nel 2021 International Workshop nell’isola della Réunion.
È presente in numerose giurie di prestigio per concorsi in Italia e in Europa tra cui: DANCE WORLD CUP SPAIN , BUCHAREST DANCE FESTIVAL, CONCOURS EUROPEÉN DE DANSE PARIS, CONCOUR INTERNATIONAL CANNES, CONCOUR DES JEUNES CHOREOGRAPHES MILLAU (Francia), INTERNATIONAL COMPETITION IN KIEV (Ucraina), ARENA FESTIVAL TOMSK (Siberia), SIMPOSIO INTERNACIONAL DE DANÇA (Brasil), Budapest Dance Festival 2019, Cantabrico Dance Festival 2019 Asturias (Spagna) … e molti altri.
Ha insegnato per molti anni allo Studio Harmonic a Parigi e per 20 anni allo IALS di Roma.
Ha collaborato al Centro Studi Musical diretto da Franco Miseria e alla Maison de la danse diretta da Denys Ganio.
L’interpretazione musicale costituisce l’elemento essenziale del suo stile che esalta la dinamica, la tecnica e l’espressione del ballerino.
Le sue creazioni coreografiche si esprimono, rinnovandosi, nel suo insegnamento.
Nasce a Roma nel 1971. Inizia a studiare danza classica all’età di 6 anni al Balletto Nazionale Italiano perfezionandosi poi al Balletto di Roma, studiando con maestri di fama internazionale (M° A.Vitale, P. Jorio, F. Bartolomei). Nel 1989 si dedica completamente al Modern Jazz.
Si forma artisticamente in Italia con vari maestri, tra cui Roberto Salaorni (di cui per molti anni è stata assistente), perfezionandosi anche a Parigi (D. Lesdema, Reda, J. Rogers), a Londra (F. Hatchett), New York (Max Stone, S. Taylor).
I suoi studi delineano una personalità eclettica che si rispecchia nella sua ampia attività artistica. Appare come danzatrice in numerose produzioni televisive, tra cui: Domenica In 1990, Sotto a chi tocca 1996, Carramba 1998, Campioni di ballo 1999 e, come ospite, Telethon 2001 2002 2004, Sanremo Rock 2002 e cinema “Occhiopinocchio” di F. Nuti 1994.
Il suo stile trova spazio nel teatro dove riesce in pieno a sviluppare le sue doti espressive. La sua danza si esprime attraverso una gestualità raffinata e rigorosa. Viene chiamata a far parte di numerose compagnie. Alcuni dei suoi spettacoli: “Quando c’era il Varietà” (regia Romolo Siena) 1992-1993, “La Bella e la Bestia” (Parigi 1994), “Rock Schok” (Parigi 1995), Todi Festival 1995 (Bob’s Jazz Dance Group, diretto da Roberto Salaorni), “Othello” (regia di L. Petrini) 1996, “Artoons” (S. D’ettore) 1997.
E’ coreografa di molti spettacoli teatrali. Crea le coreografie per vari cantanti effettuando, spettacoli televisivi, teatrali, concerti e videoclips.
Nel 2009 è coreografa ed interprete del cortometraggio di video danza “Alice vuole dire bugie” di Matteo Luchinovich.
Nel 2011 è coreografa dello spettacolo ” LA NINA MALA” e “SUERTE”.
Nel 2012 crea le coreografie per il Circo Acquatico Bellucci. E’ coreografa ospite in molte compagnie di danza italiane.
Nel 2012 viene chiamata in qualità di Maitre per dare classi al corpo di ballo di grandi Compagnie (Promessi Sposi).
Nel 2014 è coreografa per gli eventi FERRARI.
Nel 2019 viene premiata dall’Aragon Dance Festival per portare la danza italiana nel mondo.
2019 – nuova creazione coreografica LA PORTE (conservatorio di Nantes – Le pont supérieur)
Insegna a Roma alla Maison de la danse, Opificio, Ials

Francesco Annarumma
Francesco Annarumma è nato a Napoli, ha studiato presso Académie de Danse Princesse Grace”, Scuola di ballo Teatro la Scala, English national ballet school . Dopo ha iniziato a Danzare come free lance con Mauro de Candia , Giorgio Mancini , Christian cellini , collaborando con il Monaco dance Forum diretto Jean-Christophe Maillot.
Francesco si è unito a Staatsteater am Gärtnerplatz sotto Hans Henning Paar dove ha ballato molte delle sue opere e balletti così come pezzi di Fernando Melo.
Sotto una nuova direzione , Karl Alfred Schreiner ha assunto la carica di House Choreographer e curatore della società. Francesco ha ballato tantissimi ruoli principali. Andando in tour in China danzando nei prestigiosi teatri della China e Houston il ruolo principale ( il principe tratto dalla bella addormentata )
Durante la sua carriera a Monaco di Baviera, fa parte di diverse creazioni di coreografi come Jo Stromgen, Jacopo Godani, Toni Rizzi, Georg Reischl e Emauel Soavi, nonché ruolo principale di “One Flat Thing Reproduced” di Willam Forsythe. Ha partecipato al festival di Houston con coreografie di Jacopo godani e Marguerite Donlan.
Ha iniziato a far parte dei spettacoli ( Minutemade) , dove ha danzato pezzi di Marco Goeke, Emanuel Gat, Benoit Lachambre, Alexander Ekman, Marguerite Donlan, Roberto zappala’,Cayetano Soto , Michael Keegan-Dolan , Gentian Doda, Eyal Dadon,Christoper Roman , Nanine Linning, Erna Ómarsdóttir,Nora Sitges-Sard, Edward klug, Giorgio mancini
Nicole Peisl
Francesco Annarumma è stato anche scelto come coreografo presso Gärtnerplatz , i suoi lavori sono stati eseguiti dai ballerini del teatro Gärtnerplatz come parte della serie ‘Minutemade’. E’ stato inoltre scelto come Coreografo stagionale presso il Teatro Petruzelli nel quale debutta per i movimenti coreografici dell’opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. Comincia inoltre ad essere invitato come coreografo presso lo Staatstheatre di Magdeburg (Germania), con una sua nuova creazione “ Strange creature” per l’apertura dell’anno 2019. Crea un assolo per l’Etoile Giuseppe Picone per l’ omagggio a Rossini e Rudolf Nurejev . E’ poi attiva la collaborazione come Coreografo e docente presso Mp3 project diretto da Michele Pogliani e Toteme dance company Kiev , Numerosi i riconoscimenti nei vari festival della danza come Coreografo Emergente: Premio Capri Danza international 2018, Premio eccellenze della Danza 2018 , Festival della Danza Sabaudia.

Roberto Scafati
Roberto Scafati, nato a Roma (Italia), ha completato la sua formazione di danza presso la Scuola Italiana di Danza a Roma e con Rosella Hightower a Cannes. Fu poi inviato al Teatro San Carlo di Napoli e poi al Teatro dell’Opera di Roma. Dal 1994 al 2003 è stato ballerino solista all’Ulm Ballet, dove ha poi iniziato la sua carriera come coreografo. Dal 2004 al 2008 è stato inizialmente responsabile della formazione e assistente coreografico e poi dal 2009 al 2018 direttore di ballo del Teatro di Ulm.
Nella stagione 2018/19 è entrato a far parte del Teatro di Trier come nuovo direttore del balletto. Le sue coreografie sono state eseguite su vari palcoscenici internazionali come Theatre Brest (Francia), Theaterhaus Ankara (Turchia) e Curitiba Balé de Guaira (Brasile), Jerusalem Dance Theatre (Israele), Introdans (NL) e diversi palcoscenici in Germania come Gauthier Danza in mostra a Stoccarda. È anche membro gradito della giuria di festival e concorsi internazionali di danza, come l’International Solo Dance Theatre Festival di Stoccarda
Nel 2018 Roberto Scafati è stato insignito del Premio Anfiteatro d’Oro al Festival L’Abella Danza dalla Fondazione Avella Città d’Arte .
I giudici

Dace Radina
solista femminile, maestra di danza classica, direttore artistico (Hungarian National Ballet Institute)
Istruzione e formazione:
Riga Ballet Academy (1996)
Lavoro professionale:
Latvian National Opera Ballet Company – demi-solista (1996-1998)
Solista femminile dell’Opera di Stato ungherese dal 1998
Maestro di balletto del balletto nazionale ungherese dal 2018
Direttore artistico dell’Istituto nazionale ungherese di balletto dalla stagione 2019/20. Primo maestro di balletto degli studenti di livello più alto (4 °). I suoi studenti hanno ottenuto un notevole successo in varie competizioni internazionali (VIBE, Tanzolymp, Riga) con le sue coreografie e sotto la sua guida.
Premi e riconoscimenti:
Croce d’oro al merito ungherese (2018)
Premio Gyula Harangozó (2009)
Premio Margit Tériné-Horváth (2004)
Premio Pro Art Lyrica (2003)
Ruoli principali:
Dantzig / Schayk / Ciajkovskij: Lago dei cigni – Pas de trois
Eagling / Solymosi / Ciajkovskij: Lo schiaccianoci – Principessa Maria
Petipa / Harangozó Jr./Pongor/Fajth/Minkus: Don Chisciotte – Kitri
Ashton / Hérold: La fille mal gardée – Lise
Cranko / Ciajkovskij: Onegin – Tatiana, Olga
Vainonen / Ciajkovskij: Lo schiaccianoci – Principessa Marie
Petipa / Mukhamedov / Minkus: La Bayadère – Gamzatti
MacMillan / Liszt: Mayerling – Contessa Larisch
Petipa / Ivanov / Harangozó Jr./Pongor/Tchaikovsky: Swan Lake – Little Swan, Dance napoletana, Pas de Trois
Lavrovsky / Adam: Giselle – Pas de Deux, Due fate
Petipa / Róna / Ciajkovskij: La bella addormentata nel bosco – Principessa Aurora, Fata, Eco
Pártay / Mozart: Wolfgang AMADEUS Mozart – Constanze
Harangozó / Delibes: Coppélia – Swanilda
Lőcsei / Bartók: The Miraculous Mandarin – Girl
Pártay / Dvořák: Via col vento – Melanie Hamilton
Seregi / Goldmark: The Taming of the Shrew – Bianca
Pártay / Ciajkovskij: Anna Karenina – Gattino
Dohnányi / Seregi: Variations on a Nursery SongDace Radina direttrice artistica della Hungarian National Ballet Institute

Saskia Tindle
Saskia Tindle si è diplomata alla Rambert School in Ballet and Contemporary Dance e ha lavorato come ballerina in teatri in Germania e Portogallo. Oltre alle sue qualifiche di insegnamento, possiede un Master in Scienza della Danza. La sua ricerca osserva come l’improvvisazione influenzi la qualità del movimento e la creatività dei ballerini, oltre a influenzare l’ambiente di allenamento. Saskia ha lavorato con ballerini sia in campo classico che contemporaneo (ad es. Tanz-Quartier Wien, MUK Wien, STAGE Wien, Company Wayne Mcgregor, Stadttheater Baden).
Ha lavorato come ballerina e coreografa presso vari Teatri e Compagnie:
• State Theatre, Althenburg, Germany
Ballet Director: André van Dongen
Group and solo dancer
• State Theatre, Braunschweig, Germany
Ballet Director: Pierre Wyss
Group and solo dancer
• Just Desserts Dance Company, London, England
Project direction and choreography: Renato Paroni de Castro
Solo dancer
• Tanztheater regenbogen, Kulturfabrik Koblenz, Germany
Company direction and choreography: Doris Schafer
Group and solo dancer
• Choreofusion Dance Company, Vienna, Austria
• Performing Arts Center, Vienna, Austria
• Dance Company Wayne McGregor, tour destination St. Polten, Austria
Guest Teacher for classical ballet class
• Vienna City Music School, Austria
• Tanz Quartier, Vienna, Austria
Ballet for contemporary dancers
• The music and Arts University of the City of Vienna; MUK
Daily classical ballet class and improvisation interventions
• Korper Bewegt, Linz, Austria
Workshop for classical ballet and improvisation
• Tanzhologie, Tage2018, Bad Kreuznach, Germany
Workshop for classical ballet and improvisation (focus: visualization and motor patterns)
• Sunrise Konservatorium, Vienna, Austria
Classical Ballet teacher in a professional, foru-year training program for aspiring musical-theatre performers
• The Music and Arts University of the City of Vienna; MUK
Summer workshop in clasical ballet and improvisation for students attendi the professional education program of the MUK
• Iniziative Tanz und Bewegungskunst Osterreich, Vienna, Austria
Open classes in classical ballet for professional and advanced dancers
• IADMS International Association of Dance Science and Medicine
31st Annual Conference – Denver
Online presentation of Thesis “Comprovisation: Optimising
Professional Classical Ballet Training for Adolescents
• “Remember to forget” Blare Dance Company
Choreography
Dance project taking the audience on a journey through the world of memory in all its facets, influenced by personal memories and the associated emotions, inviting them to also connect with their own memories and processes associated with them

Roberta Fontana
Roberta Fontana è insegnante e coreografa internazionale di modern.
È frequentemente invitata come docente e coreografa ad importanti masterclass in tutta Italia ,in Europa ,in America e Asia. È riconosciuta come una delle insegnanti più richieste in tutto il mondo per il suo stile, la sua passione, la sua energia e il suo trasmettere con grande generosità le emozioni e la tecnica.della danza .Condivide la sua danza continuamente in ogni continente del mondo con una reputazione ampiamente venerata e rispettata.
E’ docente di Modern per classi avanzate per professionisti in varie scuole in Italia, in Francia (Parigi, Marsiglia, Monaco,Montpellier,Nantes, Bordeaux, Cannes, Perpignan, Toulouse,Voiron, Lione, Toulon), in Spagna (Madrid, Barcellona, Valencia, Burgos, Ibiza, Mallorca), in Germania (Berlino, Hannover, Amburgo, Monaco, Speyer, Stoccarda, Norimberga, Bielefeld, Francoforte), Svizzera (Zurigo), Polonia (Warsavia, Cracovia, Gdnya), Ukraina (Kiev ,Dnepropetrovsk), Bielorussia (Minsk), Inghilterra (Londra), Grecia (Salonicco), Belgio (Liegi), Ungheria (Budapest) Romania (Bucarest), 2014 e 2015 Tomsk (Siberia) Russia “Arena Festival Tomsk”, nel 2015 a MIAMI (Florida) alla “University Center for the Performing Arts”, nel 2016 in Brasile a San Paolo per “VIII Congreso de danza Jazz 2016”, nel 2017 Belo Horizonte per il “I Simposio di dança”, nel 2018 TOKYO -Japan (Broadway Dance Center), nel 2019 Davao – Philippines (3 C-Map Choeographers Festival 2019), nel 2019 in Guadalupe (America) per un workshop nell’Espace Dance Wargnier, nel 2021 International Workshop nell’isola della Réunion.
È presente in numerose giurie di prestigio per concorsi in Italia e in Europa tra cui: DANCE WORLD CUP SPAIN , BUCHAREST DANCE FESTIVAL, CONCOURS EUROPEÉN DE DANSE PARIS, CONCOUR INTERNATIONAL CANNES, CONCOUR DES JEUNES CHOREOGRAPHES MILLAU (Francia), INTERNATIONAL COMPETITION IN KIEV (Ucraina), ARENA FESTIVAL TOMSK (Siberia), SIMPOSIO INTERNACIONAL DE DANÇA (Brasil), Budapest Dance Festival 2019, Cantabrico Dance Festival 2019 Asturias (Spagna) … e molti altri.
Ha insegnato per molti anni allo Studio Harmonic a Parigi e per 20 anni allo IALS di Roma.
Ha collaborato al Centro Studi Musical diretto da Franco Miseria e alla Maison de la danse diretta da Denys Ganio.
L’interpretazione musicale costituisce l’elemento essenziale del suo stile che esalta la dinamica, la tecnica e l’espressione del ballerino.
Le sue creazioni coreografiche si esprimono, rinnovandosi, nel suo insegnamento.
Nasce a Roma nel 1971. Inizia a studiare danza classica all’età di 6 anni al Balletto Nazionale Italiano perfezionandosi poi al Balletto di Roma, studiando con maestri di fama internazionale (M° A.Vitale, P. Jorio, F. Bartolomei). Nel 1989 si dedica completamente al Modern Jazz.
Si forma artisticamente in Italia con vari maestri, tra cui Roberto Salaorni (di cui per molti anni è stata assistente), perfezionandosi anche a Parigi (D. Lesdema, Reda, J. Rogers), a Londra (F. Hatchett), New York (Max Stone, S. Taylor).
I suoi studi delineano una personalità eclettica che si rispecchia nella sua ampia attività artistica. Appare come danzatrice in numerose produzioni televisive, tra cui: Domenica In 1990, Sotto a chi tocca 1996, Carramba 1998, Campioni di ballo 1999 e, come ospite, Telethon 2001 2002 2004, Sanremo Rock 2002 e cinema “Occhiopinocchio” di F. Nuti 1994.
Il suo stile trova spazio nel teatro dove riesce in pieno a sviluppare le sue doti espressive. La sua danza si esprime attraverso una gestualità raffinata e rigorosa. Viene chiamata a far parte di numerose compagnie. Alcuni dei suoi spettacoli: “Quando c’era il Varietà” (regia Romolo Siena) 1992-1993, “La Bella e la Bestia” (Parigi 1994), “Rock Schok” (Parigi 1995), Todi Festival 1995 (Bob’s Jazz Dance Group, diretto da Roberto Salaorni), “Othello” (regia di L. Petrini) 1996, “Artoons” (S. D’ettore) 1997.
E’ coreografa di molti spettacoli teatrali. Crea le coreografie per vari cantanti effettuando, spettacoli televisivi, teatrali, concerti e videoclips.
Nel 2009 è coreografa ed interprete del cortometraggio di video danza “Alice vuole dire bugie” di Matteo Luchinovich.
Nel 2011 è coreografa dello spettacolo ” LA NINA MALA” e “SUERTE”.
Nel 2012 crea le coreografie per il Circo Acquatico Bellucci. E’ coreografa ospite in molte compagnie di danza italiane.
Nel 2012 viene chiamata in qualità di Maitre per dare classi al corpo di ballo di grandi Compagnie (Promessi Sposi).
Nel 2014 è coreografa per gli eventi FERRARI.
Nel 2019 viene premiata dall’Aragon Dance Festival per portare la danza italiana nel mondo.
2019 – nuova creazione coreografica LA PORTE (conservatorio di Nantes – Le pont supérieur)
Insegna a Roma alla Maison de la danse, Opificio, Ials

Francesco Annarumma
Francesco Annarumma è nato a Napoli, ha studiato presso Académie de Danse Princesse Grace”, Scuola di ballo Teatro la Scala, English national ballet school . Dopo ha iniziato a Danzare come free lance con Mauro de Candia , Giorgio Mancini , Christian cellini , collaborando con il Monaco dance Forum diretto Jean-Christophe Maillot.
Francesco si è unito a Staatsteater am Gärtnerplatz sotto Hans Henning Paar dove ha ballato molte delle sue opere e balletti così come pezzi di Fernando Melo.
Sotto una nuova direzione , Karl Alfred Schreiner ha assunto la carica di House Choreographer e curatore della società. Francesco ha ballato tantissimi ruoli principali. Andando in tour in China danzando nei prestigiosi teatri della China e Houston il ruolo principale ( il principe tratto dalla bella addormentata )
Durante la sua carriera a Monaco di Baviera, fa parte di diverse creazioni di coreografi come Jo Stromgen, Jacopo Godani, Toni Rizzi, Georg Reischl e Emauel Soavi, nonché ruolo principale di “One Flat Thing Reproduced” di Willam Forsythe. Ha partecipato al festival di Houston con coreografie di Jacopo godani e Marguerite Donlan.
Ha iniziato a far parte dei spettacoli ( Minutemade) , dove ha danzato pezzi di Marco Goeke, Emanuel Gat, Benoit Lachambre, Alexander Ekman, Marguerite Donlan, Roberto zappala’,Cayetano Soto , Michael Keegan-Dolan , Gentian Doda, Eyal Dadon,Christoper Roman , Nanine Linning, Erna Ómarsdóttir,Nora Sitges-Sard, Edward klug, Giorgio mancini
Nicole Peisl
Francesco Annarumma è stato anche scelto come coreografo presso Gärtnerplatz , i suoi lavori sono stati eseguiti dai ballerini del teatro Gärtnerplatz come parte della serie ‘Minutemade’. E’ stato inoltre scelto come Coreografo stagionale presso il Teatro Petruzelli nel quale debutta per i movimenti coreografici dell’opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. Comincia inoltre ad essere invitato come coreografo presso lo Staatstheatre di Magdeburg (Germania), con una sua nuova creazione “ Strange creature” per l’apertura dell’anno 2019. Crea un assolo per l’Etoile Giuseppe Picone per l’ omagggio a Rossini e Rudolf Nurejev . E’ poi attiva la collaborazione come Coreografo e docente presso Mp3 project diretto da Michele Pogliani e Toteme dance company Kiev , Numerosi i riconoscimenti nei vari festival della danza come Coreografo Emergente: Premio Capri Danza international 2018, Premio eccellenze della Danza 2018 , Festival della Danza Sabaudia.

Roberto Scafati
Roberto Scafati, nato a Roma (Italia), ha completato la sua formazione di danza presso la Scuola Italiana di Danza a Roma e con Rosella Hightower a Cannes. Fu poi inviato al Teatro San Carlo di Napoli e poi al Teatro dell’Opera di Roma. Dal 1994 al 2003 è stato ballerino solista all’Ulm Ballet, dove ha poi iniziato la sua carriera come coreografo. Dal 2004 al 2008 è stato inizialmente responsabile della formazione e assistente coreografico e poi dal 2009 al 2018 direttore di ballo del Teatro di Ulm.
Nella stagione 2018/19 è entrato a far parte del Teatro di Trier come nuovo direttore del balletto. Le sue coreografie sono state eseguite su vari palcoscenici internazionali come Theatre Brest (Francia), Theaterhaus Ankara (Turchia) e Curitiba Balé de Guaira (Brasile), Jerusalem Dance Theatre (Israele), Introdans (NL) e diversi palcoscenici in Germania come Gauthier Danza in mostra a Stoccarda. È anche membro gradito della giuria di festival e concorsi internazionali di danza, come l’International Solo Dance Theatre Festival di Stoccarda
Nel 2018 Roberto Scafati è stato insignito del Premio Anfiteatro d’Oro al Festival L’Abella Danza dalla Fondazione Avella Città d’Arte .
Contatti
D.A.M.S. ssd a rl
V. GRANDI 28
Cantu’ (CO)
T. 031 4475700
M. 338 5273243
info@damscantu.it